Gervasoni è un’azienda familiare che racconta un mondo informale, elegante e contemporaneo allo stesso tempo. La continua ricerca delle potenzialità creative data da abbinamenti esclusivi tra materiali industriali, materiali naturali e tecniche artigianali, unito alla passione di oltre 140 anni di attività, ha dato vita a uno stile riconoscibile in tutto il mondo.
1882
Fondazione
80
Paesi
75%
Export


Storia
Fondata nel 1882, Gervasoni è attualmente gestita dalla terza generazione della famiglia con Giovanni e Michele Gervasoni. Nata nella provincia Udinese come piccola bottega artigiana specializzata nella lavorazione del vimini, la “Premiata Società Friulana per l’Industria del Vimini”, è passata nelle mani di Giovanni Gervasoni nel 1925, e da allora ha percorso la storia italiana del design del 900. Ad oggi, è una realtà affermata nel mondo dell’arredo indoor e outdoor. Gervasoni ha varcato le nuove frontiere dell’avanguardia e dell’innovazione degli anni ‘90 grazie alla creatività eclettica e per niente convenzionale di Paola Navone, che ne diventerà ideatrice di alcune delle collezioni più iconiche e direttore artistico fino al 2020, mantenendo però sempre quel background ricco di storia e tradizione caratteristico dell’azienda sin dagli inizi.
Nel maggio 2015 Gervasoni entra a far parte di IDB, Italian Design Brands S.p.A. Unendo consistenti forze finanziare, strategiche e relazionali a solide esperienze industriali e commerciali, il progetto ha come scopo quello di creare un polo italiano dell’arredamento di design di alta qualità, in grado di diventare una realtà fortemente competitiva a livello internazionale. Giovanni e Michele Gervasoni, oltre a gestire l’azienda friulana, fanno parte, come azionisti di minoranza, del Consiglio di Amministrazione del Gruppo IDB.
Progettisti e designer dai background differenti collaborano con Gervasoni per creare collezioni che spaziano ampiamente nel mondo dell’arredo indoor e outdoor. Un’incessante ricerca volta a proporre le più adatte soluzioni per un comfort contemporaneo, porta l’azienda a sperimentare modi sempre nuovi per dare forma al proprio universo domestico, definito dalla cura dei particolari e dalle innovative lavorazioni che si fanno strumento espressivo.
Valori
Gervasoni ha fatto propria una sensibilità particolare, che trova la sua espressione più compiuta negli accostamenti armonici tra gli elementi naturali e i prodotti più raffinati del lavoro dell'uomo, per combinare la varietà imprevedibile del mondo organico e minerale con la regolarità e la razionalità dei manufatti ad alta tecnologia.
La capacità produttiva e l'elevato know-how tecnico permettono una continua innovazione nei processi aziendali, nell’utilizzo di macchinari di ultima generazione e nell'adozione di accurati sistemi di controllo e di gestione della qualità. Tutto ciò ha permesso a Gervasoni di farsi portavoce del connubio che esiste tra la manualità e le avanzate tecnologie industriali: ha spostato la sua attenzione verso la ricerca dei materiali, la loro qualità, e la giusta maniera di trattarli nel rispetto della loro essenza, per dare vita a prodotti in grado di unire in modo armonico e originale materiali dalle ispirazioni più diverse.

Materiali
Altro punto di forza di Gervasoni è la cura minuziosa dei dettagli e l’utilizzo di materiali lavorati con grande maestria. Gervasoni utilizza materiali con background differenti, naturali, contemporanei, esotici, tecnici, trattandoli nel pieno rispetto delle loro qualità intrinseche e con l’obiettivo di valorizzarle. Il connubio tra naturale e industriale da vita a prodotti in cui il lusso risiede proprio in tutta la progettazione della realizzazione, e non solo nella sua estetica finale. Inoltre, ai tradizionali materiali vengono affiancati materiali di ultima generazione offrendo anche una selezione di prodotti innovativi e inaspettati, rimanendo però seducenti e poetici.

Sostenibilità
La capacità produttiva e l'elevato know-how tecnico permettono una continua innovazione nei processi aziendali, nell’utilizzo di macchinari di ultima generazione e nell'adozione di accurati sistemi di controllo e di gestione della qualità. Inoltre, la sostenibilità è un impegno che l'azienda persegue in tutte le fasi del ciclo produttivo. L'impegno verso la qualità e l'ambiente è attestato da diverse certificazioni: la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001: 2008, la certificazione di gestione ambientale UNI EN ISO 14001: 2004, la certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001: 2012.
Nel 2011 è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico costituito da 2.346 pannelli solari, rendendolo uno degli impianti più grandi della zona Industriale Udinese. Oltre a produrre energia pulita, evita l’emissione di 300.000 kilogrammi di anidride carbonica all'anno, l’equivalente di oltre 100 automobili in meno sulle strade.
Bespoke
Non solo unicità dei materiali, Gervasoni è in grado di offrire ampi raggi di personalizzazione per i suoi prodotti. La forza della produzione e dell’abilità nelle lavorazioni, permette all’azienda di realizzare ogni prodotto su misura, personalizzandolo nelle finiture o nelle dimensioni o realizzandolo ad hoc, per rispondere ad ogni tipo di esigenza o specifica richiesta.
I prodotti diventano camaleontici, inserendosi perfettamente in ogni tipo di ambiente, da contesti privati e residenziali, alle zone lounge, ai ristoranti e alberghi, mantenendo però un forte carattere e animando gli spazi. Un’unione perfetta tra flessibilità, customizzazione e innovazione che garantiscono esclusività e unicità di ogni progetto.

Contract
Il contract è un universo sempre più poliedrico di stili e di spazi, un amalgama dal quale nascono atmosfere e situazioni originali, coinvolgenti, affascinanti. Tradizione e contemporaneità, comfort e dinamismo, eleganza e immediatezza, sono solo alcune delle richieste di chi progetta, arreda ed abita gli spazi collettivi. Una sfida che Gervasoni accoglie con la forza della sua esperienza, il valore della sua qualità e l’eclettismo della sua collezione. Sedie e tavoli, imbottiti e complementi che interpretano con versatilità i più diversi linguaggi stilistici e architettonici, fondendo la funzionalità richiesta dall’utilizzo contract, con il calore e il prestigio tipici degli ambienti domestici.
In hotel, resort, ristoranti ed altri ambienti dedicati all’accoglienza, ma anche in uffici e negozi. Un grande progetto che si evolve nel tempo, nello spazio, nel mondo in cui viviamo.